SPEDIZIONE GRATUITA PER IMPORTI SUPERIORI A € 59,90

Prodotti gourmet italiani

Scopri i nostri
prodotti

Chi siamo

Appetibilia

Che cos’è mai l’appetito? Davvero “vien mangiando”? O rappresenta piuttosto uno stimolo che si genera anche solo attraverso il pensiero? La risposta è suggerita dall’etimologia del termine, secondo la quale esso indica la capacità di un alimento di suscitare una vera e propria “attrazione” e quindi “desiderio” di mangiare. Una sensazione che, a ben vedere, chiunque ha potuto sperimentare come possa nascere anche solo per effetto di una semplice immagine legata ad un cibo particolarmente gradito.  

Animati proprio da questa semplice constatazione e da un’innata curiosità, due amici hanno messo a frutto e unito i loro rispettivi percorsi di vita e professionali per dare origine ad un’intrigante avventura. Nasce così Appetibilia, una selezione di prodotti gourmet italiani talvolta poco conosciuti dal grande pubblico e sempre di straordinaria qualità, la cui sola presentazione sarà in grado di accendere l’appetito! 

D’altra parte è proprio questo il significato del termine Appetibilia, un’espressione latina che vuol dire appunto “cose desiderabili”.

Mission

Appetibilia si propone come punto di riferimento per chi desidera scoprire e approfondire il meglio della tradizione gastronomica artigianale italiana, molto diversificata nei vari territori e in grado di far vivere (a chi sa scegliere) esperienze davvero eccezionali.

Offre quindi prodotti rari, esclusivi e di alta qualità selezionati da esperti del settore e si rivolge a chi desidera sentirsi accompagnato in modo autorevole nell’esplorazione dell’affascinante panorama dei sapori che rendono unica la tradizione gastronomica italiana, un universo in grado di far vivere un’infinità di suggestioni, per orientarsi tra le quali occorrono esperienza e competenza.

Ma Appetibilia non è solo questo. Oltre a soddisfare i più esigenti buongustai (i quali, accanto a prodotti a loro già noti e graditi, potranno scoprire specialità altrettanto pregiate ma che ancora non conoscono), è infatti in grado sia di accompagnare appassionati e professionisti in percorsi formativi multidisciplinari (che permettono di comprendere, apprezzare e valorizzare le radici culturali e territoriali che rendono unico il patrimonio gastronomico italiano) sia di affiancare aziende e operatori di settore che intendono consolidare la propria attività valorizzando gli elementi culturali che la caratterizzano.

Vision

Attraverso la sua offerta di prodotti locali di qualità eccezionale Appetibilia aspira a diventare una guida essenziale e autorevole per tutti coloro che desiderano esplorare e conoscere in profondità le eccellenze gastronomiche artigianali italiane. 

Si propone inoltre come centro di studio, consulenza e formazione unico nel suo genere, in grado non solo di insegnare un metodo innovativo per interpretare e comunicare con sguardo consapevole e professionale i valori e la storia della gastronomia italiana, ma anche di supportare operatori intenzionati a fondare su tali valori la crescita economica delle loro aziende.

Value proposition

Appetibilia permette di accedere ad un’esperienza in cui si fondono piacere sensoriale e arricchimento culturale, offre prodotti artigianali rari, esclusivi e di qualità e insegna un metodo pratico per esplorare con consapevolezza il mondo della gastronomia. 

Affianca inoltre aziende desiderose di essere guidate alla ricerca della modalità corretta per comunicare la dimensione culturale della loro attività e ottenere così i benefici che ne derivano.  

Qualità

La “qualità” assunta da Appetibilia come criterio del proprio agire non consiste in un’idea astratta ma in un principio concreto.

Il paniere offerto comprende infatti solo specialità caratterizzate da indiscutibile pregio organolettico, forte carica identitaria (dovuta al profondo legame col territorio d’origine e con le sue tradizioni), attenzione alla sostenibilità e ricorso a tecniche di lavorazione artigianali. I prodotti presentati esprimono dunque tali valori, comprovati in alcuni casi da prestigiosi premi ottenuti anche a livello internazionale e attestati in altri casi da Slow Food (tramite l’inclusione nel progetto dei Presidi), da certificazioni biologiche e di processo e dall’uso di nomi tutelati come DOP e IGP. Ne deriva una selezione rigorosa e nel contempo dinamica, basata sul rispetto senza compromessi del criterio qualitativo adottato ma anche soggetta a continuo divenire, frutto del costante impegno di Appetibilia nella ricerca di prodotti gourmet italiani sempre nuovi.   

La medesima cura viene riservata sia ai professionisti e agli appassionati che si fanno accompagnare in percorsi formativi finalizzati ad apprendere come ragionare in modo “gastronomico” sia alle aziende che si rivolgono ad Appetibilia per mettere a frutto gli aspetti culturali delle loro attività. In entrambi i casi vengono concepite e realizzate soluzioni commisurate alle specifiche esigenze dei destinatari, al fine di soddisfarne al massimo le aspettative.  

Per dare attuazione pratica al proprio concetto di “qualità” Appetibilia si avvale di professionalità diverse e complementari, potendo contare sull’apporto, sulla passione e sulla curiosità sia di professionisti e consulenti con esperienza ultra decennale in ambito enogastronomico presso prestigiose scuole di cucina, università ed aziende del settore, sia di un amministratore che ha maturato considerevoli conoscenze e competenze in ambito imprenditoriale.   

Tempo

In una società condizionata dalla frenesia Appetibilia aspira a rappresentare l’occasione per concedersi una pausa. Il tempo per la scelta, l’acquisto e la preparazione del cibo non va considerato “perso”, bensì “dedicato” a queste attività. La fase in cui si decide che cosa comprare, in particolare, è molto delicata e condizionata (in modo più o meno consapevole) da fattori di varia natura, quali ad esempio le risorse economiche, i gusti personali, la conoscenza dei prodotti ed il tempo a disposizione. 

Proprio quest’ultimo risulta spesso trascurato, sicché non di rado ne conseguono scelte frettolose. Appetibilia è invece convinta che tale frangente meriti la massima attenzione e appunto per questo offre un’esperienza che, prima dell’eventuale acquisto, propone per ogni prodotto e produttore un breve racconto destinato a illustrarne gli elementi distintivi, così da poter apprezzare appieno il valore di entrambi.

Metodo e Valori

Appetibilia ha sviluppato un proprio "Pensiero Gastronomico" e lo ha concretizzato in un metodo utile e innovativo che permette di interpretare i valori ambientali e culturali che generano i prodotti di un territorio. Si tratta di un modo di concepire la gastronomia ideato dagli esperti a cui il portale si affida, i quali desiderano condividere le loro conoscenze maturate nel tempo per guidare appassionati e professionisti di settore in un avvincente viaggio sensoriale e formativo alla scoperta di tradizioni e saperi unici.

Il prodotto è l'espressione autentica dell'incontro tra l'ambiente naturale e la cultura del territorio di origine.
Ogni prodotto si distingue per sapore, profumo, aroma, consistenza e talvolta aspetto, risultando unico e più apprezzabile rispetto ad altri simili comunemente presenti sul mercato.
I prodotti provengono da piccole aziende, spesso a conduzione familiare, e sono realizzati in quantità limitate con metodi basati ancora sull'abilità manuale degli artigiani.
La formazione, curata da gastronomi e docenti professionisti, approfondisce temi innovativi, coinvolgenti e di notevole utilità pratica.
Le conoscenze trasmesse permettono di acquisire un innovativo metodo di analisi del fenomeno gastronomico. Il sistema proposto consiste nel comprendere come la gastronomia rappresenti il mirabile risultato dell'interazione tra storia, cultura, scienza, tecnologia e altri fattori.
La formazione fornisce gli strumenti tecnico-culturali necessari per decodificare prodotti e cucine, permettendo di identificare e comprendere le radici della loro identità.
La consulenza parte da una visione chiara e condivisa col cliente, costruendo percorsi su misura che trasformano idee e aspirazioni in progetti concreti, capaci di generare impatto reale nel tempo.
La consulenza custodisce e amplifica l'anima di ogni realtà, traducendo storia, valori e visione in un racconto coerente e distintivo che rafforza il legame con il pubblico.
La consulenza intreccia cultura gastronomica, rispetto per il territorio e solidità economica, creando modelli di crescita armoniosi che durano e lasciano un segno positivo nella comunità.

Iscriviti alla nostra newsletter